Il corso è destinato agli studenti iscritti al III anno ed è indistintamente aperto a tutti i curricula del triennio e agli studenti della laurea magistrale in “Lingua e cultura italiane per stranieri”.
Durata: 24 ore
CFU: 3
Docente: Giovanni Gentile G. Marchetti
Collaboratori: Paolo Albertazzi, Elena Musiani, Wolf Bukowski
Numero studenti: 30
Gli incontri si terranno nei mesi di marzo e aprile 2013 in date, orari e aule ancora da definire. Al termine del corso gli studenti dovranno effettuare una prova scritta, al cui superamento è subordinata l’attribuzione dei crediti.
Articolazione
– 16 ore di lezione frontale
– 6 ore di laboratorio
– 4 ore di visita a biblioteche e centri di documentazione*
*Centro di documentazione delle Donne, Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale (Centro Studi sulla storia del libro).
Finalità didattiche
– Sviluppare la consapevolezza dell’esistenza di strumenti e risorse di grande rilevanza per lo studio e la ricerca, in particolare delle risorse online.
– Fornire una loro adeguata conoscenza pratica.
– Affrontare il problema di un uso critico dei risultati derivanti da una ricerca compiuta all’interno delle risorse elettroniche messe a disposizione dall’Ateneo e in generale del web.
– Fornire istruzioni pratiche per la redazione di un testo (in particolare: citazioni, note e bibliografia).
Le competenze apprese permetteranno principalmente agli studenti di:
– consultare nel modo più proficuo le varie tipologie di cataloghi;
– accedere alle risorse riservate d’Ateneo;
– sapersi orientare nella consultazione di riviste elettroniche e banche dati di ambito linguistico-letterario;
– individuare dove e come è possibile reperire i testi e le fonti di loro interesse;
– valutare l’autorevolezza di una fonte bibliografica;
– citare in modo corretto le informazioni tratte da ogni tipo di fonte (comprese quelle online);
– preparare correttamente una bibliografia.
Contenuti
– Polo bibliotecario bolognese: servizi locali e condivisi.
– Cataloghi: quali informazioni contengono e quali no; varie tipologie; strategie di ricerca.
– Cataloghi a cui partecipano le biblioteche dell’Ateneo: OPAC bolognese, catalogo delle riviste ACNP, ICCU.
– Tipologia delle fonti: bibliografie e cataloghi.
– Luoghi della ricerca bibliografica: biblioteche, archivi, centri di documentazione (con visite).
– Citare il web: selezione, netiquette, sistemi antiplagio e nozioni di diritto d’autore.
– Definizione degli obiettivi della ricerca: il problema del rumore e della ridondanza.
– Banche dati, periodici elettronici (con particolare riferimento alle risorse di ambito linguistico-letterario.
– AlmaDL e supporti didattici.
– Redazione degli elaborati: email, curriculum, citazioni e bibliografie.
– Strumenti di autoformazione bibliografica.
– Esercitazioni.
Iscriviti alla lista.