COURS

Activités séminariales - Université de Bologne

Bologna 2003-2004

La modernità nell'antica Grecia
Prof.ssa Simonetta Nannini (Maggio 2004)

1° Lezione

- Il concetto di modernità in poetica per i Greci e discorso sui rapporti tra oralità e scrittura;
- Problemi legati all’interpretazione dell’Iliade e analisi di due figure chiave: Penelope come personaggio femminile atipico e Achille come incarnazione dello spirito greco;
- Caratteristiche dell’epica greca.

2° Lezione

- Mutamenti nel rapporto autore-opera, nascita del concetto di pubblico;
- Metafore legate al concetto di poesia nel mondo greco;
- Differenti esempi di dichiarazioni di poetica;
- Rapporti padre-figli nel mondo greco sull’esempio di commedie di Aristofane e tragedie di Euripide e cenni storici sull’educazione a Sparta e ad Atene;
- Pindaro e Bachillide.

3° Lezione

- Concetto di educazione per i sofisti;
- Nuove concezioni dei concetti di oralità e scrittura: il caso di Platone e dei sofisti.

4° Lezione

- Analisi di figure femminili nel mondo greco: l’esempio di Medea, Clitennestra, Elena;
- Rapporti madri-figli a Sparta;
- Innovazioni tecniche nel mondo greco;
- Bibliografia di riferimento per gli argomenti trattati.

Lara Tanari