Laboratori

Il Progetto ITINERE organizza periodicamente laboratori di scrittura che forniscono agli studenti dei nostri Corsi di Studi indicazioni su come scrivere elaborati di natura accademica, quali tesine e prove finali. Sono attualmente attivi due laboratori:

  • LabWrite (a cura di Matteo Pascoli, Francesco Barbieri e Federica Lena) ha lo scopo di far esercitare gli studenti nell’uso di un programma di videoscrittura per l’elaborazione di testi scritti. All’interno del laboratorio verranno illustrate le procedure e le tecniche utili alla redazione di un elaborato (tesine d’esame, prove finali, tesi di laurea): impostazione delle pagine, gestione degli stili di paragrafo, creazione di indice e bibliografia automatici, inserimento delle note, ecc.
  • LabTesi (a cura di Claudia Borghetti)  ha lo scopo di accompagnare gli studenti lungo il processo di scrittura di tesi e tesine (scelta dell’argomento, reperimento e consultazione delle fonti, delineazione dell’indice, stesura e revisione dell’elaborato, ecc.) attraverso esercitazioni e tutorial su tematiche specifiche.

Oltre a questi laboratori, segnaliamo altre due iniziative organizzate all’interno delle attività di orientamento della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Bologna):

  • Alfabetizzazione bibliotecaria (a cura di Paolo Albertazzi, responsabile della Biblioteca del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne): corso di introduzione alle risorse bibliografiche della durata di due ore e destinato agli studenti del I anno (laurea triennale).
  • Laboratorio di orientamento bibliografico (a cura di Giovanni Gentile G. Marchetti, Paolo Albertazzi, Elena Musiani e Wolf Bukowski): corso di 24 ore destinato agli studenti del III anno (laurea triennale) e della laurea magistrale in “Lingua e cultura italiane per stranieri”.

Tali attività costituiscono un naturale complemento a LabWrite e LabTesi. Incoraggiamo pertanto gli studenti a prendere nota di queste iniziative.