EMAIL: barnaba.maj@unibo.it


 Barnaba Maj è stato docente di Filosofia della storia e Teoria della storiografia nell’Università di Bologna. Autore di diverse monografie e numerosi saggi in diverse lingue, da anni si occupa di temi collegati con il pensiero tragico nella tradizione occidentale.

CURRICULUM VITAE

 Maturità classica conseguita nel 1967. Nel gennaio 1972 laurea in Diritto Civile (Il sequestro conservativo in funzione atipica) con Salvatore Pugliatti, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina. Nel novembre 1972 ha vinto una borsa di studio biennale, successivamente rinnovata per altro biennio. Nel 1973 ha pubblicato un saggio sulle convenzioni matrimoniali negli Studi sulla riforma del diritto di famiglia, a cura di Ennio Russo (Milano, Giuffrè). Nello stesso anno ha trasferito la borsa di studio presso l’Istituto “Galvano della Volpe” della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina – cattedra di Storia della Filosofia di Nicolao Merker. Con tale docente ha subito iniziato un’intensa attività didattica, sia di tipo seminariale (in particolare sulla filosofia idealistica tedesca) che di consulenza ai laureandi. Nel 1975 ha vinto un cd. “contratto”. Alla fine del 1979 ha vinto il concorso per Ricercatore (Filosofia teoretica), entrando in ruolo nel 1980. Nel frattempo ha pubblicato presso gli Annali dell’Istituto Galvano della Volpe diversi contributi teorici su argomenti riguardanti la filosofia della scienza, il marxismo teorico e la Scuola di Francoforte. Per alcuni anni ha collaborato alla rivista Critica marxista e, come pubblicista, a quotidiani come l’Unità e L’Ora con articoli riguardanti soprattutto la cultura tedesca (filosofia e letteratura). Alla fine degli anni ’70 ha collaborato a una ricerca storiografica coordinata da Paolo Alatri della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, pubblicando un saggio sui fondamenti ideologici del fascismo italiano (Teti); ha poi tradotto un’antologia della Critica della ragion pura di Immanuel Kant, curata da Italo Cubeddu per una collana di testi scolastici diretta da Sergio Moravia (Le Monnier), per molti anni largamente adottata nei licei italiani; infine, ha contribuito al terzo volume di una Storia della filosofia diretta da N. Merker (Editori Riuniti, poi Giunti, nel 1997 in nuova edizione riveduta Editori Riuniti) con un saggio sul marxismo nella cultura contemporanea. Nel 1980 ha pubblicato Il mestiere dell’intellettuale – un profilo del ruolo dell’intellettuale nella società contemporanea – per la sezione dei “Libri di base” ideati da Tullio De Mauro (Editori Riuniti) diretta da N. Merker (tradotto in Francia presso Mégrelis, Paris).

Nel 1981 si è trasferito presso l’Istituto di Discipline filosofiche della Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna, diretto da Enzo Melandri. In questo periodo ha tenuto una serie di seminari ufficiali per il corso di Filosofia teoretica, occupandosi in modo particolare di filosofia antica (Aristotele e Platone). Ha inoltre partecipato ai primi corsi dell’Istituto Italiano per gli Sudi filosofici di Napoli tenuti da Hans-Georg Gadamer e Paul Ricœur e trascorso lunghe fasi di studio presso Università austriache (Vienna) e tedesche (Berlino). Negli anni 1981-1985 ha diretto la sezione filosofica dell’Istituto Gramsci di Ferrara, organizzando cicli annuali di lezioni, convegni nazionali e internazionali e curando la collana filosofica Dialègesthai presso l’editore Cappelli di Bologna, incentrata sui temi della critica del pensiero dialettico, in cui sono apparsi testi di autorevoli filosofi italiani e stranieri. Come pubblicista, ha svolto ancora fino al 1990 un’intensa attività di critica letteraria – sempre nell’ambito della letteratura tedesca – per il supplemento culturale de il Resto del Carlino. A metà degli anni ’80 ha collaborato con saggi su Steiner e Lutero agli Annali di discipline filosofiche, che nel 1993 si sono trasformati nella rivista Discipline filosofiche, di cui sono tuttora direttore responsabile. Nello stesso periodo, ho collaborato stabilmente alle riviste il Mulino e L’Informazione bibliografica: per quest’ultima ho curato fino al 1996 una rassegna annuale di letteratura tedesca.  A seguito di un lungo periodo di studio, nel 1987 ha pubblicato la monografia Elementi di metaforologia aristotelica (Corbo, Ferrara). Per un triennio circa ho curato la collana filosofico-linguistica Rithimorum per le edizioni Corbo e poi Gallio, editando importanti testi di G. Anders (su Kafka), B. Snell (su Eraclito), P. Szondi (su Celan), E. Staiger- M. Heidegger (su Möricke), G. Rensi (su Leopardi). Ho anche tradotto Stephen Kern, The Culture of Time and Space 1880-1918, Harvard U. P., Cambdridge-Massachusetts (Il Mulino 1988, in seguito più volte ristampato) e la monografia di Franz Brentano sulla psicologia di Aristotele (Pitagora, Bologna 1989).

Una commissione presieduta da Enzo Melandri, nel 1991 gli ha affidato l’incarico di Filosofia della storia, svolto dapprima per il corso di laurea di lingue di Scienze della Formazione e, in seguito, per la Facoltà di Lingue e letterature straniere. Tuttora insegna tale disciplina per questa facoltà. Essa è mutuata dal corso di laurea di Scienze dell’educazione della Facoltà di Scienze della Formazione ed è spesso frequentata da studenti anche di altre Facoltà. Ha seguito e segue moltissime tesi di laurea. Nel corso di questo quasi quindicennio di insegnamento parecchi laureati hanno vinto dottorati di ricerca, sia in sedi italiane che estere. Il lavoro di ricerca si è andato delineando in una direzione riguardante sia la teoria della storia e della storiografia che il tema dei “fondamenti” della coscienza storica, con particolare riferimento all’area tedesca. Nel corso di questi anni ho lavorato intensamente alla direzione e alla cura delle rivista Discipline filosofiche, editando e contribuendo con suoi saggi a diversi numeri monografici: Walter Benjamin e il concetto della storia (1994), George Steiner e l’idea del tragico (1997), Ebraismo e filosofia: tradizione e modernità (1999), Unità di senso della storia nell’orizzonte contemporaneo (2000), Hans Blumenberg e la teoria della modernità (2001). Quest’ultimo studio va collegato con la partecipazione a un ciclo di conferenze su Blumenberg presso la Fondazione S. Carlo di Modena, sfociato in un volume monografico pubblicato da Il Mulino nel 1999. Nel 1996 ha partecipato alla delegazione dell’Università di Bologna, diretta da Alberto Destro, all’annuale convegno internazionale del Coimbra Group (università di Jena, Heidelberg, Pavia, Siena e Bologna) tenutosi a Jena sulla mitologia nel XIX secolo, con la relazione Die Ausarbeitung der tautegorischen Deutung der antiken Mythologie aus ihren poetischen und philologischen Quellen in Schellings “Einleitung in die Philosophie der Mythologie“ sulla filosofia della mitologia di Schelling (Francke, Tübingen 1998). Nel 1998 ha partecipato a un convegno internazionale sul senso religioso presso l’Università Jagellonica di Cracovia, con una relazione in francese su senso religioso e idea del tragico (in polacco presso Nomos, Krakow 1999); nell’estate dello stesso anno ha tenuto relazione in tedesco sulle varianti della Medea nella cultura tedesca, nel convegno di Tübingen della International Society for the Classical Tradition (Boston-Tübingen) e nell’autunno una relazione sempre in lingua tedesca sulle tracce dell’idea del tragico in Aristotele al XIV Congresso internazionale di estetica (Lubiana, Slovenia).

Nel corso di questi stessi anni, è entrato a far parte del Centro Interdisciplinare di Studi Romantici della Facoltà di Lingue dell’Università di Bologna, pubblicando contributi per la rivista La questione romantica (Liguori, Napoli) e organizzando due convegni sulle poetiche del romanticismo e su Walter Benjamin tra critica romantica e critica del Romanticismo. Per questo centro per alcuni anni ha diretto presso l’editore Aletheia di Firenze la sezione saggi della collana «Lo scaffale romantico», in cui sono apparsi gli atti del convegno su Benjamin. Per la sezione «Poetiche» di tale collana, diretta da Alberto Destro, ho pubblicato una nuova edizione della Lettre à M. Chauvet, con uno studio sull’idea del tragico in Manzoni (1999). In seguito ho fatto parte del Centro di studi sulle letterature omeoglotte, per il quale ho diretto la collana «Troposfere» (Quodlibet) in cui sono apparsi i due volumi di un lessico della cultura postcoloniale (Abbecedario postcoloniale, 2001) e il recente Periferie della storia (2004). Ho collaborato anche alla rivista Studi di estetica, nella quale ho pubblicato studi su Paul Celan, Hölderlin e l’estetica delle rovine. Per alcuni anni ho diretto la Redazione centro-settentrionale della rivista Filosofia e teologia, curandone due volumi monografici e pubblicando contributi sui temi del tragico e dell’eros. Nel marzo 2000, per questa rivista ho organizzato un convegno presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici (Napoli), poi sfociato nel numero monografico su Radici dell’eros. Con un saggio sulla fine del cd. homo historicus, nel 1997 ho collaborato al volume curato da Maurizio Malaguti sulla sapienza cristiana e la sfida della complessità moderna (Città Nuova, Roma 1997). Questo saggio è strettamente collegato sul piano teorico con il contributo apparso nel volume monografico di Discipline filosofiche del 2000 su L’unità di senso della storia nell’orizzonte contemporaneo e con la voce su Tragedia greca e idea del tragico nella Storia della filosofia diretta da Giorgio Penzo (Spazio Tre, Roma 2001).

In questi lavori si è delineata una linea di riflessione che è diventata anche il filo conduttore dei corsi svolti negli ultimi anni, al centro della quale c’è il problema dell’ethos dell’uomo nelle varie forme della sua espressione, dalla metafisica all’arte, dalle scienze (umane e naturali) alla storiografia, come meditazione sull’uomo (M. Bloch), sul suo passato e sulla sua memoria: una tematica che si può riassumere nella formula “idea del tragico e storicità dell’uomo”. Tra la fine degli anni ’90 e il 2001 ha pubblicato Heimat. La cultura tedesca contemporanea – un profilo della cultura tedesca contemporanea che, partendo dai nodi della sua storia politica, affronta filosofia, sociologia e scienze umane, letteratura, arti visive e architettura, teatro e cinema, musica – e curato l’edizione italiana presso Aletheia dei tre volumi dei Grundzüge einer Historik di Jörn Rüsen (Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen). Ha inoltre tradotto dal tedesco un volume di Hans Belting sulla storia dell’arte sacra (Carocci, Roma 2001) e tenuto un seminario sullo stesso autore per la Scuola di Alti Studi della Fondazione S. Carlo di Modena. Nel 2001 ha partecipato a un Convegno internazionale organizzato a Stuttgart da Michel Narcy del CNRS di Parigi sul concetto di ironia. Tale contributo dal titolo Die Ideale Einheit der Kunst und die metakritische Funktion der Ironie in der deutschen Romantik è apparso nella rivista Internationale Zeitschrift für Philosophie. Nel settembre 2003 ha partecipato a un Convegno internazionale organizzato dal Zentrum für Interdisziplinäre Forschung di Bielefeld sulle radici religiose della Scuola di Francoforte. La versione inglese di questo contributo, con il titolo Allegory, Metonymy and Creatureliness. Walter Benjamin and the Religious Roots of Modern Art, è stata pubblicata nel gennaio 2005 nelle sezione “German Studies” dell’editore Macmillan. Dal 2003 è membro dell’Associazione Italiana Germanisti. Nel 2003 ho pubblicato Idea del tragico e coscienza storica nelle “fratture” del Moderno (Quodlibet, Macerata). Nella primavera 2002, con un gruppo di giovani studiosi ha costituito presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna un Centro studi di teoria della storiografia. Nell’aprile 2004 ha partecipato al Forum conclusivo tenuto da Aleida Assmann per la Scuola Alti Studi della Fondazione S. Carlo di Modena con una relazione su Leggende, memoria e ricordi che, con il titolo Lendas, Lembranças e Memória è stato pubblicato in un volume dell’università di San Paolo del Brasile. Un saggio su Edgar Reitz: Die zweite Heimat è apparso nel volume Da Caligari a Good Bye, Lenin! Storia e cinema in Germania a cura di Matteo Galli presso l’editore Le Lettere. Nel settembre 2004 ha partecipato a un Seminario internazionale delle università di Frankfurt am Main, Trento e Bologna su “Storia, evoluzione della società, comunicazione politica” (Bologna – Dipartimento di scienze storiche) con una relazione su “Rifunzionalizzazione” mitologica e dispositivi retorici nei testi di dottrina politica nazionalsocialista (Schriften der Deutschen Hochschule für Politik). Da molti anni è membro di gruppi di ricerca finanziati dal MURST. In particolare nel triennio 1998-2000 sono stato direttore dell’unità territoriale di Bologna in un consorzio di ricerca comprensivo di 14 università, diretto dal gruppo di Napoli. A partire dall’anno accademico 2004-2005 è titolare dell’insegnamento di “Teorie della conoscenza storica” per il nuovo biennio specialistico di storia moderna e contemporanea del corso di laurea in storia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna, intitolato “Storia dell’Europa moderna e contemporanea” (tale corso ha assunto le denominazione di “Teoria della storiografia“).

Nel marzo 2005 ha vinto il concorso di professore associato (M-FIL 03: Filosofia morale) bandito dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bologna, facoltà da cui è stato chiamato nel successivo mese di aprile. Nel maggio 2005 a Wittenberg ha partecipato alla Klausurtagung dell’Internationales Graduiertes Kolleg in Politische Kommunikation delle Università di Frankfurt am Main, Innsbruck, Trento e Bologna, ove ho tenuto una relazione dal titolo Hitler und Mussolini “sprechen”: metaphorologische Umfunktionierung der politischen Rede und ihre Wiederspiegelung in der Filmkunst. Da quella stessa data, è stato inserito nel collegio docenti di tale dottorato internazionale. Dal marzo 2011 ne fa parte come ”Freier Assoziierter Professor”. E’ membro del collegio docenti del Dottorato in Letterature comparate dell’Università di Bologna. Da diversi anni è membro del comitato di redazione della Nuova Informazione bibliografica de Il Mulino, per la quale cura in particolare la sezione dei libri in lingua tedesca, con schede sulle più importanti novità saggistiche recenti. Presso il Dipartimento di Filosofia, per un biennio ha coordinato un gruppo di studio su temi di teoria della storia e della storiografia, che ha prodotto un primo “quaderno”: “La struttura subatomica dell’esperienza”. Questioni di teoria della storiografia, «Discipline filosofiche», 1, Quodlibet, Macerata 2006. Di recente sono apparsi: un saggio su scrittura e teologia (Kafka fra Scholem e Benjamin) presso Giunti, Firenze 2006 e Il volto e l’allegoria della storia. L’angolo d’inclinazione del creaturale (Macerata, Quodlibet 2007); nuova traduzione e commento di Das Urteil di Franz Kafka, (Quodlibet 2008). Nel 2007 ha partecipato a un Convegno Internazionale di Letteartura organizzato dall’Università del Connecticut con una relazione comparatistica su Franz Kafka e Dino Buzzati. Dal 2005 afferisco al Dipartimento di Lingue e Letterature straniere di Bologna, presso il quale dirige un Seminario di Teoria della Narrazione che ha lo scopo di studiare il rapporto fra narrazione storiografica e narrazione letteraria. Il Seminario produce presso la Clueb di Bologna una collana dal titolo hi-storytelling nella quale sono apparsi importanti testi di Kafka, Koselleck e Marrou. In collana è apparso di recente Franz Kafka. Davanti alla Legge un saggio in cui commento la celebre parabola kafkiana della Legge e il saggio Rossellini e l’impresa dei Mille. In collaborazione con Rossana Lista ho curato i volumi monografici di Discipline filosofiche 1/2008: Sulla “traccia” di Michel de Certeau. Interpretazioni e percorsi e 1/2010: La «comprensione narrativa». Storia e narrazione in Paul Ricœur. Ha curato il volume il Gattopardo nel flusso del tempo.Il romanzo di Tomasi e il film di Visconti (Clueb, 2010), prodotto dal Centro Studi “Seminario di Teoria della Narrazione“.

Sono in corso di pubblicazione i seguenti saggi: Apocalypse Now o la dialettica dell’orrore (Rubbettino, volume a cura di L. Cimmino. D. Dottorini e G. Pangaro su J. Conrad F. Ford Coppola); George Steiner on Narrative and Novel: Philosophy of History and the Theological Point of View (in: The Wound of Possibility. Essays on George Steiner, ed. by R. Gil Soleiro, Harvard U. P.); Die Zei erzählt von sich aus? Die sprachliche Entontologisierung der Geschichte im Denken Michel de Certeaus (in: Außenseiter der Philosophie, hrsg. von H. Reinalter, Beck, München); la seguente traduzione: E. Meyer-Zwiffelhoffer, Imperium Romanum: Geschichte der römischen Provinzen, Beck, München 2009 (il Mulino, 2011). In corso di preparazione: cura e traduzione di un ciclo poetico di Paul Celan e un nuovo volume monografico di Discipline filosofiche (1/2012) e un volume su Georg Büchner (Ediesse, Roma).

PUBBLICAZIONI   

1.      «L’estetica di Galvano della Volpe», in Critica marxista, XVI (1978), 6, 175-178.
2.      «Crisi del sapere e nuova razionalità», in Critica marxista, XVII (1979), 2, 180-182.
3.      «Bibliografia dellavolpiana», in Critica marxista, XVII (1979), 4, 168-170.
4.      «La distinzione tra oggettivazione e reificazione nel primo Marcuse», in Quaderni dell’Istituto Galvano della Volpe, La Libra, Messina, I (1978), 1, 75-97.
5.      «Epistemologia e strategie culturali. Tre note sulla neutralità della scienza, Althusser e Wittgenstein», ibid., 99-129.
6.      «Gaston Bachelard e la fenomenologia dell’immagine poetica», ibid., 131-135.
7.      «Sull’interazione dialettica pratiche-forme. Introduzione: considerazioni a margine delle “Tesi su Feuerbach”», in Quaderni dell’Istituto Galvano della Volpe, II (1979), 2, 183-207.
8.      «Ideologia», in Santi Fedele e Giuseppe Restifo (a cura di), Il fascismo. Politica e vita sociale, Prefazione di Paolo Alatri, Teti, Milano 1980, 116-128. Bibliografia Nazionale – 82-7864
9.      Traduzione italiana di Immanuel Kant, Critica della ragion pura, scelta, introduzione e note a cura di Italo Cubeddu, Le Monnier, Firenze 1981 (Classici del pensiero a cura di Sergio Moravia).     ISBN – 88-004-5463-1
10.   Il mestiere dell’intellettuale, Editori Riuniti, Roma 1981 (Libri di base, nr. 23 – Collana diretta da Tullio De Mauro Sezione 6. La società: istituzioni e forze politiche e sociali, a cura di Nicolao Merker). Tradotto in francese con il titolo: Le rôle des intellectuels, Mégrelis, Paris 1981.
11.   «Il marxismo nella cultura contemporanea», in Nicolao Merker (a cura di), Storia della filosofia, vol. III: La società industriale moderna, Editori Riuniti, Roma 1982, 362-397; ristampata presso Giunti-Marzocco, Firenze 1988.
12.   «Incontri sul pensiero dialettico», Presentazione della collana dialéghesthai diretta per l’Istituto A. Gramsci di Ferrara, premessa a Enrico Berti, Logica aristotelica e dialettica, Cappelli, Bologna 1983, 8-9.
13.   «Prefazione» a Enrico Capodaglio, Nietzsche e la fenomenologia dell’interminabile, Corbo, Ferrara-Roma, 7-9. ISBN – 88-85668-01-1
14.   «Praxis ed episteme», Nota editoriale a Biagio de Giovanni, Marx e la costituzione della praxis, Cappelli, Bologna 1984, 59-64.
15.   «Sull’ “interanimazione” linguistica», Nota a George Steiner, Dopo Babele, in Annali di discipline filosofiche dell’Università di Bologna, 1982/1983, 4, 361-367.
16.   «Letteratura tedesca: classici, scoperte e riscoperte», in L’informazione bibliografica, XII (1986), 2, 221-238.
17.   «Thomas Mann: notturno e democrazia nella cultura tedesca», in L’informazione bibliografica, XII (1986), 3, 343-349.
18.   «Koselleck. Tempo storico e memoria linguistica», in il Mulino, XXXVI (1987), 310, 328-334.
19.   Elementi di metaforologia aristotelica, Corbo, Ferrara 1987 (In appendice traduzione di J.W. Goethe, Rilettura sulla poetica di Aristotele, 1827).      ISBN – 88-85668-15-1
20.   «Lutero 1530: Vom Dolmetzschen. Parola e traduzione», in Annali di discipline filosofiche dell’Università di Bologna, 1987, 6, 233-259.
21.   «Letteratura tedesca: linguaggi poetici da Hölderlin a Brecht», in L’informazione bibliografica, XIII (1987), 2, 227-236.
22.   «Benjamin, i due fuochi di un’ellisse», in il Mulino, XXXVI (1987), 311, 524-528.
23.   «Dialettica della morale e politiche del diritto», in il Mulino, XXXVI (1987), 312, 682-687.
24.   «Letteratura tedesca: non solo classici», in L’informazione bibliografica, XIV (1988), 3, 433-441.
25.   «Habermas: costellazione del moderno e comunicazione», in il Mulino, XXXVII (1988), 316, 341-346.
26.   «Tempo e alterità della filosofia greca», in il Mulino, XXXVII (1988), 318, 717-722.
27.   Cura e traduzione italiana di Bruno Snell, Die Sprache Heraklits (1924): Il linguaggio di Eraclito, Corbo, Ferrara 1989 (Prefazione, VII-XVII). ISBN 88-85668-33-X
28.   Traduzione italiana di Stephen Kern, The Culture of Time and Space 1880-1918, Harvard U.P., Cambridge-Massachusets 1983: Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna 1988 (ristampa 1999). ISBN 88-15-01979-0
29.   «Zu Tode Verstehen: comprendere a morte. Sul saggio kafkiano di Anders», Prefazione e cura di Günther Anders, Kafka. Pro e contro. I documenti del Processo, Corbo, Ferrara 1989, VII-XVIII. ISBN 88-85668-31-3
30.   «Premessa» a Emil Staiger-Martin Heidegger, Disputatio hermeneutica, Corbo, Ferrara 1989, V-VII. ISBN – 88-85668-32-1
31.   Traduzione italiana di Franz Brentano, Die Psychologie des Aristoteles insbesondere seine Lehre vom Nous Poietikos (1867): La psicologia di Aristotele con particolare riguardo alla sua dottrina del nous poietikos. Con un’appendice riguardante l’attività del Dio aristotelico, a cura di Stefano Besoli, Pitagora, Bologna 1989 (Collana di psicologia descrittiva diretta da Enzo Melandri e Giuseppe Mucciarelli).
32.   «Destino culturale ebraico-tedesco e anima tedesca», in il Mulino, XXXVIII (1989), 324, 683-687.
33.   «Keimentschluss: lineamenti dell’ermeneutica di Schleiermacher nella ricostruzione di Dilthey», in Vita Fortunati e Giovanna Franci (a cura di), L’ansia dell’interpretazione. Saggi su ermeneutica, semiotica e decostruzione, Mucchi, Modena 1989, 91-114. ISBN – 88-7000-133-4
34.   «Letteratura tedesca: oltre le linee della modernità», in L’informazione bibliografica, XV (1989), 4, 622-629.
35.   «Il paesaggio genovese come ambivalente motivo antropologico-filosofico nella Gaia scienza», in Palomar, 5, 1990, 65-73.
36.   Cura di Giuseppe Rensi, Lo scetticismo estetico del Leopardi, Gallio, Ferrara 1990 (Prefazione, I-XI; Postfazione: «Metafisica e lirica. Leopardi nel pensiero filosofico di Rensi», 77-132). ISBN – 88-856-6125-4
37.   «Letteratura tedesca: poetiche, miti e linguaggi», in L’informazione bibliografica, XVI (1990), 4, 614-622.
38.   «Letteratura tedesca: tra poesia e storia», in L’informazione bibliografica, XVII (1991), 4, 593-599.
39.   «Gradazioni di “Esperienza della morte” nei “Neue Gedichte” (1903-1908) di Rilke», in Zeta, 1991, 8, 11-14.
40.   « “un méridien décide de la vérité…” Sulla poetica di Paul Celan», in Palomar, 1992, n. s. 1, 25-43.
41.   «Tra mythos e logos: origine della tragedia e del tragico», in Claudio Tugnoli (a cura di), I segni del tempo. Memoria delle origini ed icone del primordiale, Trento 1993, 281-294.
42.   «Le rovine dei cieli. L’incontro Celan-Heidegger», in Verso, 1993, 7/8, 13-22.
43.   Cura del volume monografico di Discipline filosofiche 1994/1: Sul concetto della storia (1940) di Walter Benjamin (Ivi: Traduzione italiana di Gerhard Kaiser, Walter Benjamins “Geschichtsphilosophische Thesen”: Le tesi filosofico-storiche di Walter Benjamin e di Rolf Tiedemann, Historischer Materialismus oder politischer Messianismus?: Materialismo storico o messianismo politico?; Introduzione, 7-9; «Motivi apocalittici e teologici dell’Eingedenken storico in Walter Benjamin. Questioni preliminari», 167-187).
44.   «La morte di Antigone e l’origine teologico-etica del Nomos», in Zeta, 1995, 13, 5-14.
45.   «Nominalismo strutturale in Eingedunkelt di Paul Celan», in Kiliagono, 1/ 2 Scheiwiller, Milano 1995, 25-28.
46.   «Das Un-heimliche. Il fantastico nella letteratura tedesca», in Monica Farnetti (a cura di), Geografia storia e poetiche del fantastico, Leo S. Olschki, Firenze 1995, 11-25. ISBN – 88-222-4363-3
47.   «Letteratura tedesca: alla ricerca di “nuove interiorità”», in L’informazione bibliografica, XXI (1995), 4, 565-576.
48.   «Questioni “storicistiche” della storiografia filosofica», in La “Città” dei filosofi, Ferrara 1996, 29-33 (Ministero Pubblica Istruzione).
49.   «Letteratura tedesca: il tragico, l’anima romantica e umanesimi a confronto», in L’informazione bibliografica, XXII (1996), 4, 575-581.
50.   «Il marxismo e la cultura filosofica contemporanea», in Nicolao Merker (a cura di), Storia della filosofia moderna e contemporanea, vol. 2: La società industriale moderna, Editori Riuniti, Roma 1997, 337-365 (versione aggiornata di 11). ISBN – 88-359-4143-1
51.   «Motivi teologico-storici intorno alla fine dell’ “homo historicus”», in Maurizio Malaguti (a cura di), Prismi di verità. La sapienza cristiana di fronte alla sfida della complessità, Città Nuova, Roma 1997, 55-81. ISBN – 88-311-7410-X
52.   «Logica dell’origine e idee pure tra Benjamin e Cohen», Stefano Besoli e Luca Guidetti (a cura di), Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del neocriticismo, Vallecchi, Firenze 1997, 339-360 (Quaderni di Discipline filosofiche, 2).             ISBN – 88-8252-088-9
53.   Traduzione italiana di Herbert Schnädelbach, Unser neue Neu-kantianismus: Il nostro nuovo neo-kantismo, ibid., 9-26. ISBN – 88-8252-088-9
54.    Cura del volume monografico di Discipline filosofiche 1997/1: George Steiner e l’idea del tragico (ivi: traduzione italiana di George Steiner, Variations sur Créon: Variazioni su Creonte; Introduzione, 7-12; «L’ “inferiorità” degli dèi inferi: l’interpretazione hegeliana dell’Antigone», 109-141).
55.   «Paul Celan. Poesie e varianti da Eingedunkelt» e «Der Meridian. Paul Celan e la poetica del creaturale», in Studi di estetica, III serie XXVI (1998), 17, 55-71 e 73-118.
56.   «L’estraneità e lo straniero nella Medea di Franz Grillparzer», in Filosofia e teologia, 1998/2, 275-285.
57.   «Die Ausarbeitung der tautegorischen Deutung der antiken Mythologie aus ihren poetischen und philologischen Quellen in Schellings “Einleitung in die Philosophie der Mythologie“», in D. Burdorf e W. Schweickard (Hg.), Die schöne Verwirrung der Phantasie. Antike Mythologie in Literatur und Kunst um 1800, A. Francke, Tübingen 1998, 61-74.
58.   Cura di Alessandro Manzoni, Lettera al Signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia, Aleteheia, Firenze 1999 (ivi Introduzione: «Idea del tragico e coscienza storica nel pensiero manzoniano», 5-58). ISBN 88-85368-13-1
59.  In collaborazione con Adriano Fabris cura del volume monografico di Discipline filosofiche 1999/1: Ebraismo e filosofia: tradizione e modernità (ivi: «La teoria della storia di Walter Benjamin. Passagen-Werk. Appunti e materiali. Sezione N: Teoria della conoscenza, teoria del progresso», 177-212).
60.   «Sens religjny a trgizm absolutny. Refleksje z progranicza metafizyki i krytycznei filosofii historii», in Krzysztof Mech (ed.), Filozoficzne aspekty religijnego sensu, Nomos, Krakow 1999, 35-48.
61.   «Ernst Bloch: la morte come scalpello della tragedia», in Zeta, 1999, 24, 6-12.
62.   «La malinconia delle rovine nell’estetica di Diderot», in Studi di estetica, XXVII (1999), 19, Estetica e paesaggio nell’età di Goethe, a cura di Raffaele Milani, 29-48.
63.   «Il progetto di metaforologia e l’ “Historismus” di Hans Blumenberg», in Andrea Borsari (a cura di), Hans Blumenberg. Mito, metafora, modernità, il Mulino, Bologna 1999, 65-96. ISBN – 88-15-07267-5
64.   «Mito e storia nella “dialettica” del Romanticismo», in La questione romantica, 1998, 5, 15-44.
65.   Traduzione italiana di Gudrun Schwarz, Eine Frau an seiner Seite. Ehefrauen in der SS-Sippengemeinschaft, Hamburg 1997: Una donna al suo fianco. Le signore delle SS, il Saggiatore, Milano 2000. ISBN – 88-428-0869-5
66.   In collaborazione con Lisa Regazzoni cura del volume monografico di Discipline filosofiche 2000/1: Unità di senso della storia nell’orizzonte contemporaneo (ivi: «Sull’unità di senso della storia: tesi preliminari», 129-138).
67.   «Il volto  disconosciuto di Eros: l’incontro Günderrode-Creuzer», in La questione romantica, nr. 6, autunno 1998, 47-58.
68.   «La resurrezione dei morti e l’Anticristo nella teoria benjaminiana della storia. Da motivi di James Joyce e Herman Melville», in Walter Benjamin: pensare la storia, volume monografico di Fenomenologia e società, n. 2/2000, 98-109. ISBN 88-7011-860-6
69.   «La morte e la memoria», in Zeta, nr. 26, novembre 2000, 8-10.
70.   «I tre volti dell’Eros», in Radici dell’Eros, volume monografico di Filosofia e teologia, 3/2000, a c. di A. Rizzi e B. Maj, 489-496 (Editoriale di Barnaba Maj e Armido Rizzi, «Radici dell’Eros», 461-464).
71.   «Poetica degli elementi e concezioni dell’uomo in “Mnemosyne” (Entwurf) di Friedrich Hölderlin», in Natura e sentimenti, a c. di Raffaele Milani, Nike, Milano 2000, 55-62. ISBN – 88-87004-22-6
72.    «Tragedia greca e idea del tragico», in Giorgio Penzo, Filosofie nel tempo, a cura di Paolo Salandini e Roberto Lolli, Spazio Tre, Roma 2001, Vol. I Tomo II, 1265-1281.
73.    «Idea dell’arte e unità delle forme», in B. Maj-Davide Messina, Walter Benjamin tra critica romantica e critica del Romanticismo, Aletheia, Firenze 2000 (Lo Scaffale Romantico/ Saggi). ISBN – 88-85368-21-2
74.   «Secolarizzazione, Gnosi e ontologia storica. Contributo ad una “Ortbestimmung” dello “storicismo” di Blumenberg», in Discipline filosofiche, 1/ 2001, Hans Blumenberg e la teoria della modernità, a c. di B. Maj, 27-59.
75.   «Modernità/Modernismo/Modernizzazione», in Silvia Albertazzi-Roberto Vecchi (a cura di), Abbecedario postcoloniale, Quolibet, Macerata 2001, 71-87.           ISBN – 88-86570-44-9
76.    in collaborazione con Silvia Albertazzi, «Memoria/Soria», ibid., 61-70. ISBN – 88-86570-44-9
77.    Heimat. La cultura tedesca contemporanea, Carocci, Roma 2001 (Le Bussole) ISBN 88-430-2000-5.
78.   Traduzione italiana di Hans Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, Beck, München 1996: Il culto delle immagini. Storia dell’icona dall’età imperiale al tardo Medioevo, Carocci, Roma 2001. ISBN 88-430-1988-0
79.   «Nichilismo storico e questioni di storiografia filosofica», in Glaux, Rivista annuale di filosofia (SFI, Sezione di La Spezia), II (2001), 2, 225-235.
80.    Cura dell’edizione italiana di Jörn Rüsen, Grundzüge einer Historik, 3 B.de, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1983-1989: Lineamenti di un’istorica, 3 voll., Aletheia, Firenze 2001 – «Mutamento temporale ed eccedenza», Introduzione generale, vol. I, V-XXVI. ISBN 88-85368-29-8 / ISBN 88-85368-27-1 / ISBN 88-85368-26-3
81.   «Kafka e il cinema. Orson Welles: The Trial (1962)», in Lo specchio dei mondi impossibili. Il fantastico nella letteratura e nel cinema, Atti del convegno Bologna 18-19 marzo 1999, a c. di Cristina Bragaglia, G. Elisa Bussi, Cesare Giacobazzi, Gabriella Imposti, Aletheia, Firenze 2001, 165-172.      ISBN – 88-85368-30-1
82.   «La maestà assassinata: sulla teoria benjaminiana della sovranità», in La regalità, a c. di Carlo Donà e Francesco Zambon, Carocci, Roma 2002 (Biblioteca medievale – Saggi/9), 277-287. ISBN – 88-430-2495-7
83.   «La trascendenza cosmica del paesaggio», Mutazioni del paesaggio, numero monografico di Parametro. Rivista internazionale di architettura e urbanistica, XXXIII (2003), 245 (maggio/giugno), 62-63.
84.   «Die Ideale Einheit der Kunst und die metakritische Funktion der Ironie in der deuteschen Romantik», in Internationale Zeitschrift für Philosophie, 2003, Heft 1, 31-42.
85.   Idea del tragico e coscienza storica nelle «fratture» del Moderno, Quodlibet, Macerata 2003. ISBN 88-7462-014-4
86.   «Coscienza storica e senso comune», in Glaux 3, 2003, 145-151.
87.   «Storicismo», in Michele Cometa, Dizionario degli studi culturali, a c. di Roberta Coglitore e Federica Mazzara, Meltemi, Roma 2004, 411-416. ISBN – 88-8353-283-X
88.   «Memoria storica e “chiese assassinate”: da Chateaubriand a Pasolini», in Per un’estetica della memoria, a c. di Lisa Regazzoni, Discipline filosofiche XIII (2003), 2, 57-66.
89.  «Colonialismo, postcolonialismo e neocolonialismo: questioni generali di rappresentazione storica»,in Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte, a c. di Silvia Albertazzi, B. Maj e Roberto Vecchi, Quodlibet, Macerata 2004, 15-38.      ISBN – 88-7462-079-9
90.  «Lendas, lembranças e memória», in Roberto Vecchi e Sara Rojo (ed.), Transliterando o real: Diálogos sobre as representações culturais entre pesquisadores de Belo Horizonte e Bologna, Belo Horizonte 2004, 21-33.
91.  Recensioni di Martha C. Nussbaum, Hiding from Humanity: Disgust, Shame, and the Law, Princeton U.P., Princeton 2004 e Richard Wolin, The Seduction of Unreason: The Intellectual Romance with Fascism from Nietzsche to the Postmodernism, Princeton U. P., Princeton 2004, in nuova informazione bibliografica, n. 3, 2004, 620-622 e 626-627.
92.  «Allegory, Metonymy and Creatureliness: Walter Benjamin and the Religious Roots of Modern Art», in Margarete Kohlenbach and Raymond Geuss (ed.), The Early Frankfurt School and Religion, Palgrave Macmillan, Basingstoke-NewYork 2005, 85-99. ISBN 1-4039-3557-2
93.  «Silenzio e immagine narrativa. Edgar Reitz, Heimat 2 (1992)», in Matteo Galli (a c. di), Da Caligari a Good Bye, Lenin! Storia e cinema in Germania, Le Lettere, Firenze 2004, 503-516. ISBN 88-7166-853-7
94.  Recensioni di Joachim Fest Der Untergang, Rowohlt 2004, Bertolt Brecht, Geschichten vom Herrn Keuner, Suhrkamp 2004 e Jurgen Büsche, Heldenprüfung, Deutsche Verlags-Anstalt 2004, in nuova informazione bibliografica, n. 2, aprile-giugno 2005, 559-565.
95.  «Il principio del romantico e l’estetica hegeliana della musica», in Alberto Caprioli (a c. di), Poesia romantica in musica, Bononia University Press, Bologna 2005, 15-28. ISBN 88-7395-046-9
96.  Paul S. Macdonald, History of the Concept of Mind, 2004 e Peter Burschel, Sterben und Unsterblichkeit, München 2004, in nuova informazione bibliografica, n. 3, luglio-settembre, 2005, 569-571 e 579-581.
97.  Lebenszeichen, «Glaux. Rivista annuale di filosofia», 4, 2003, 39-44.
98.  Recensioni di Hellmuth Karasek, Auf der Flucht. Erinnerungen, Ullstein, Berlin 2004 e Jens Bisky, Geboren am 13. August. Der Sozialismus und ich, Rowohlt, Berlin 2004, in nuova informazione bibliografica, n. 4, 2005, 779-783.
99.  Cura e postfazione di Günther Anders, Kafka. Pro e contra. I documenti del processo, in appendice i testi della polemica tra Max Brod e G. Anders (1952), Quodlibet, Macerata 2006. ISBN 88-7462-148-5
100.          Cura di «La struttura subatomica dell’esperienza». Questioni di teoria della storiografia, Discipline filosofiche, XVI (2006), 1; ivi: «Rottura dei tempi – rottura del tempo», 27-36.
101.          Recensione di Karl Schlögel, Marjampole oder Europas Wiederkehr aus dem Geist der Städte, Carl Hanser, München-Wien 2005, in: nuova informazione bibliografica, 2006, 1, 119-121, Il Mulino, Bologna 2006 ISBN 88-15-11167-0
102.          Recensione di Leonardo Amoroso, Scintille ebraiche. Spinoza, Vico e Benamozegh, ETS, Pisa 2004, in: Studi di estetica, (XXXIII) 2006, n. 32, 228-232. ISBN 88-491-2650-b
103.          Recensione di Peter Decherney, Hollywood and the Culture Elite. How the Movies Became American, Columbia U. P., New York 2005, in : nuova informazione bibliografica, 2006, 2, 325-327, Il Mulino, Bologna 2006 ISBN 88-15-11168-9
104.          «Teatro e politica in Russia dalle origini alla fine del ‘700», in Romana Zacchi (a c. di), La scena contestata. Antologia da un campo di battaglia transnazionale, Liguori, Napoli 2006, 251-262. ISBN 88-207-3953-4
105.          «Spazio e storia della Legge. Derrida interprete di Kafka», in Après coup – L’inevitabile ritardo. L’eredità di Derrida e la filosofia a venire, a c. di Manlio Iofrida, Bulzoni, Roma 2006, 131-147. ISBN 88-7870-127-0
106.          «Scrittura e teologia. Il “caso Kafka” nel confronto Scholem-Benjamin (1933-1938)» in: Giuseppe Ruggieri (a c. di), Io sono l’altro dell’altro. L’ebraismo e il destino dell’Occidente, Quaderni del CeSIFeR (Catania), Giunti, Firenze 2006, 73-119. ISBN 978-88-09-05240-6.
107.          «Ideologie e totalitarismi», in La Politica che non capisci. Linguaggio, categorie e modelli del dibattito politico contemporaneo, a c. di S. Fattori e M. Gardini, Città di Savignano sul Rubicone- Istituto Statale di Istruzione superiore “Marie Curie”, Savignano sul Rubicone 2007.
108.          Il volto e l’allegoria della storia. L’angolo d’inclinazione del creaturale, Quodlibet, Macerata 2007. ISBN 978-88-7462-159-0
109.          «An Enchanted Island. L’inquietante traccia dell’umano in The Life & Adventures of Robinson Crusoe», in: Annarosa Buttarelli-Giorgio Rimondi (a c. di), Dove non c’è nome. Nuovi contributi sul perturbante, Scuola di Cultura Contemporanea, Mantova 2007, 131-140 ISBN 88-902869-2-X
110.          Recensione di Florian Henckel von Donnersmarck, Das Leben der Anderen. Filmbuch, Suhrkamp, Frankfurt am Main 2007, in nuova informazione bibliografica, 3, 2007, il Mulino, Bologna 2007, 539-542.  ISBN 978-88-15-11729-8
111.          «Il ruolo della natura nell’ideologia nazista», in Argo/Ogra. Rivista d’esplorazione, nr. 13, novembre 2007, Pendragon, Bologna, pp. 50-51.
112.          «La dissimulazione nascosta: politica e teologia nell’antisemitismo nazista», in Romana Zacchi (a c. di), Luoghi e voci della memoria. Riflessioni sulla shoah e dintorni. Giorno della memoria 2006 (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Bologna), Panozzo, Rimini 2008, pp. 83-93.

113.          Cura, traduzione e commento di Franz Kafka, La condanna. Una storia – Das Urteil. Eine Geschichte , Quodlibet, Macerata 2008. ISBN 978-88-7462-147-7
114.          Recensione di Gianna Pomata-Nancy G. Siraisi (eds.), Historia. Empiricism and Erudition in Early Modern Europe, The MIT Press, Cambridge-London 2005, in nuova informazione bibliografica, 1, 2008, il Mulino, Bologna 2008, 132-134. ISBN 978-88-15-12312-1
115.          Franz Kafka. Davanti alla Legge, Clueb, Bologna 2008 ISBN 978 – 88 – 491 – 3031 – 7.
116.          « “Les traces de l’autre”: Robinson Crusoe e il problema della storia», in Discipline Filosofiche, XVIII (2008), 1, Sulla «traccia» di Michel de Certeau. Interpretazioni e percorsi, a c. di B. Maj e Rossana Lista, 135-148. ISBN 978-88-7462-210-8.
117.          Recensione di Bernhard H. F. Taureck (Hg.), Politische Unschuld? In Sachen Martin Heidegger, Fink, München 2008, in nuova informazione bibliografica, 3, 2008, il Mulino, Bologna 2008, 532-536. ISBN 978-88-15-12312-3.
118.          « Den Trümmern der Himmel entgegen… Macerie dei cieli e sguardo di Dio nella poesia di Paul Celan », in Apocalisse. Modernità e fine del mondo, a c. di Neil Novello, Liguori, Napoli 2008, 125-136. ISBN 978-88-207-4247-8.
119.          Recensione di Un altro scrivere. Lettere 1904-1924 di Max Brod e Franz Kafka, a cura di Marco Rispoli e Luca Zenobi, Vicenza, Neri Pozza, 2007, in nuova informazione bibliografica, 4, il Mulino, Bologna 2008, 763-765. ISBN 978-88-15- 12316-9.
120.          Rossellini e l’impresa dei Mille, Clueb, Bologna 2009.
121.          Recensione di Revolution! Bayern 1918/1919 Haus der Bayerischen Geschichte, München, 2008, in nuova informazione bibliografica, 1, il Mulino, Bologna 2009, 159-161. ISBN 978-88-15- 13009-9.
122.          Recensione di Lisa Regazzoni, Selektion und Katalog. Zur narrativen Rekonstruktion der Vergangenheit, Fink, München 2008, in nuova informazione bibliografica, 2, il Mulino, Bologna 2009, 359-362. ISBN 978-88-15- 13010-5.
123.          Recensione di Michael Allen Gillespie, The Theological Origins of Modernity, The University Chicago Press, Chicago 2008, in nuova informazione bibliografica, 3, il Mulino, Bologna 2009, 545-547. ISBN 978-88-15-13012-9.
124.          Recensione di Bernhard H. F. Taureck, Don Quijote als gelebte Metapher, Wilhelm Fink, München 2008, in nuova informazione bibliografica, 3, il Mulino, Bologna 2009, 556-558. ISBN 978-88-15-13012-9.
125.          «Tentazione e visione: ambivalenza di un ineludibile intreccio. Sulla Historia Lausiaca di Palladio di Galazia», in parol. Quaderni d’arte e di epistemologia, XXIV (2009), 19, 109-122.    ISSN 977-1126-72200-6
126.          «La costruzione dell’ebreo come nemico “interno” ed “esterno” nei testi ideologici e nella propaganda del nazionalsocialismo» in Quaderni fiorentini. Per la storia del pensiero giuridico moderno, vol. 38 (2009), I diritti dei nemici, Giuffrè, Milano 2009, pp. 733-793, ISBN 8814146446.
127.          «La scrittura come traccia creaturale: Terra matta di Vincenzo Rabito», in La Libellula. Rivista di italianistica on line (www.lalibellulaitalianistica.it) Department of Italian Studies University of Galway, Ireland, 1 (2009), 163-168, ISSN 2036-3133.
128.          Recensione di Eva-Maria Ziege, Antisemitismus und Gesellschaftstheorie. Die Frankfurter Schule im amerikanischen Exil, Suhrkamp, Frankfurt am Main 2009, in nuova informazione bibliografica, 4, Il Mulino, Bologna 2009, 777-779. ISBN 978-88-15-13013-6.
129.          Recensione di Wolfgang Frühwald, Das Gedächtnis der Frömmigkeit. Kirche und Literatur in Deutschland vom Barock bis zur Gegenwart, Insel-Verlag der Weltreligionen, Frankfurt am Main-Leipzig 2008, in nuova informazione bibliografica, 4, Il Mulino, Bologna 2009, 780-782. ISBN 978-88-15-13013-6.
130.          «Meiner Mutter Haar ward nimmer weiß»: Memoria e shoah nella poesia di Paul Celan, in Shoah: la memoria e le forme della rimemorazione. Giornate della memoria 2008-2009, a c. di Tina Montoni, Bononia University Press, Bologna 2009, 13-24. ISBN 976-88 -7395-493-4.
131.          «The Trial come allegoria spaziale pura», in Franz Kafka/Orson Welles: Il Processo, a cura di Luigi Cimmino, Daniele Dottorini, Giorgio Pangaro, Soveria Mannelli, Rubbettino 2010, 133-149. ISBN  978-88-498-2646-3
132.          Rileggendo Hannah Arendt: il nesso logico-storico fra antisemitismo e totalitarismo, in Francesco Migliorino (a cura di), Scarti di umanità. Riflessioni su razzismo e antisemitismo, il Melangolo, Genova 2010, 67-85 ISBN 978-88-7018-772-4
133.          Condanna a morte e esperienza della morte nella vita e nell’opera di F. M. Dostoevskij, in I luoghi e i tempi dell’attesa, Istituto Statale di Istruzione Superiore “Marie Curie”, Comune di Savignano sul Rubicone 2010, 51-62.
134.          L’absent de l’histoire e l’inestirpabile traccia dell’umano, Introduzione a Lisa Regazzoni, Selezione e catalogo. La costruzione narrativa del passato in Omero, dante e Primo Levi, Clueb, Bologna 2010, 9-18 ISBN 978 – 88 – 491 – 3317 – 2
135.          Recensione di Guido Kreis, Cassirer und die Formen des Geistes. Suhrkamp, Frankfurt am Main 2010, in nuova informazione bibliografica, 2, Il Mulino, Bologna 2010, 370-373 ISBN 978-88-15-13550-6
136.          «La teoria dei “tempi verbali” in Tempo e racconto 2 di Paul Ricœur», in  Discipline filosofiche XX (2010), 1, La «comprensione narrativa». Storia e narrazione in Paul Ricœur, a cura di B. Maj e Rossana Lista, 179-192  ISBN 978-88-7462-333-4
137.          «”Was aber schoen ist, selig scheint es in ihm selbst”. Intermittenza delle immagini e Unverletzlichkeit», in engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale, nr. 84, ottobre 2010.
138.          Recensione di Francesco Migliorino, Il corpo come testo. Storie del diritto, Bollati Boringhieri, Torino 2008, in nuova informazione bibliografica, 3, Il Mulino, Bologna 2010, 603-606  ISBN 978-88-15-13551-3
139.          Cura e Prefazione di Il Gattopardo nel flusso del tempo. Il romanzo di Tomasi e il film di Visconti, Clueb, Bologna 2010 ISBN 978-88-491-3387-5
140.          La voragine del corpo e l’irredimibile ferita. Aracoeli di Elsa Morante,  in La Libellula. Rivista di italianistica on line (www.lalibellulaitalianistica.it) Department of Italian Studies University of Galway, Ireland, 2 (2010), 127-129  ISSN 2036-3133.
141.          Recensione di Elena Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino Diabasis, Reggio Emilia 2010, in nuova informazione bibliografica, 2, Il Mulino, Bologna 2011, 387-389, ISBN 978-88-15-114866-7.
142.          Recensione di Sara Mamprin, Tra letteratura e giornalismo. La produzione pubblicistica di Hans Magnus Enzensberger, Capanotto, Pasian di Prato 2009, in nuova informazione bibliografica, 2, Il Mulino, Bologna 2011, 394-397, ISBN 978-88-15-114866-7.
143.           Die Frage der fetischistischen Bilderverehrung im Urchristentum. Eine politische Auseinandersetzung und ihre historische Stellung, in: Christina Antenhofer (Hg.), Fetisch als heuristische Kategorie. Geschichte – Rezeption – Interpretation, transcript, Bielefeld 2011, 115-124 ISBN 978-3-8376-1584-5
144.          L’estetica del Moderno. Pier Paolo Pasolini e la ‘grande trasformazione’ dell’Italia, in La Libellula. Rivista di italianistica on line (www.lalibellulaitalianistica.it) Department of Italian Studies University of Galway, Ireland, 2 (2011), 3-13, ISSN 2036-3133.
145.          Cura di Paul Celan, Cristallo del respiro, Prova d’Artista-Galerie Bordas, Venezia 2012 (edizione fuori commercio).
146.          Apocalisse e teologia: poetica del creaturale. Il ciclo Atemkristall, in: Paul Celan, Cristallo del respiro, Prova d’Artista-Galerie Bordas, Venezia 2012 s.i.p. (edizione fuori commercio).
147.          «Naufragio come codice iconologico. Abbozzo di una tavola à la Warburg» in:  engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale, nr. 100, settembre-ottobre 2012.
148.          «Ares il cambiavalute che converte in cenere i corpi…» (Agamennone 437). Violenza della guerra e potere: un ‘parallelo’ Eschilo-Tucidide, in G. M. Cantarella, A. De Benedictis, P. Dogliani, C. Salvaterra e R. Sarti (a c. di), Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall’antichità all’età contemporanea, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2012, 1-10 ISBN 978-88-6372-441-7

AMBITI DI RICERCA

L’attuale ricerca riguarda la concezione del dramma e della storia di Georg Buechner.