La Questione Romantica

Esotismo / Orientalismo (2002)

Numero 12/13 (Primavera/Autunno) Esotismo/Orientalismo Mirella Billi, Oriental Fantasies in Beckford and Byron: The Language(s) of Romance. Gioia Angeletti, Generic Hybridism and Narrative, Ventriloquism in Elizabeth Hamilton’s, Translation of the Letters of a Hindoo Rajah (1796). Michael Bradshaw, Imagining Egypt: Walter Savage Landor’s Gebir. Jeffrey Cass, Milton’s Satan and Dacre’s Zofloya: [...]

Musica / Letteratura (2001)

Numero 11 (Primavera) Annalisa Goldoni, Charles Brockden Brown e la seduzione della musica. Andrea Mariani, Architettura musicale ed estetica dell’arabesco nella poesia di E. A. Poe. Piero Menarini, Il dramma romantico spagnolo in musica. Paola Maria Filippi, Dalla Schiksalstragödie romantica di Heinrich Heine alla Literaturoper di Pietro Mascagni per la [...]

Aesthetics, Philosophy and Politics (2001)

Numero 10 (Primavera) Tilottama Rajan, Philosophy in a Foreign Language: Hegel’s Writing of Spirit in the Aesthetics. David Miller, The Prosaic Sublime: Wordsworth’s Essays upon Epitaphs and Kant’s Critiques. Beatriz Gonzàlez Moreno, The Discourse of the Sublime and the Inadequacy of Presentation. Annamaria Sportelli, Sublimity and Fragmentariness. Forms and Discourse. David [...]

Spiritualismo / Erotismo (2000)

Volume I - Numero 9 (Autunno) Claudia Corti, Il misticismo erotico del “cittadino Blake”. Gianluca Corrado, G. Bataille interprete di Wuthering Heights: l’eresia di un pretesto erotico. Giovanna Silvani, La religione dell’eros nella pittura verbale di Dante Gabriele Rossetti. Cristina Fiallega, Maria: “il seducente pudore della vergine cristiana”. Michel Brix, [...]

Romanticismo / Medievalismo (1999)

Volume I-Numero 7/8 (Primavera) Cecilia Pietropoli, I paradossi del medievalismo romantico: le ragioni di un fraintendimento. Nick Havely, Losing Paradise: Dante, Boccaccio and Mary Shelley’s Valperga. Massimo Riva, Nel giardino di Boccaccio: sulla ricezione romantica del Decameron. Mario Mancini, Il Geoffrey Rudèl di Heine. Philippe Antoine, Une immagination puissante, mais [...]

Donne / Uomini (1998)

Numero 6 (Autunno) Maria Luisa Wandruszka, Estetiche contrapposte: gli uomini e le donne del Romanticismo tedesco. Diego Saglia, "Born to rule the patrial Law's despite": The Representation of the Female Power in British Romanticism. Barnaba Maj, Il volto disconosciuto di Eros: l’incontro Günderrode-Creuze. Gian Mario Anselmi e Maria Letizia Manegatti, [...]

Mito / Storia (1998)

Numero 5 (Primavera) Barnaba Maj, Mito e storia nella «dialettica» del Romanticismo. Valerio Castronovo, Rivoluzione Industriale e Romanticismo. Gary Kelly, The Politics of Myth, History, and Literature in the Romantic Period. Luciano Bottoni, Diotima 3. Divagazioni androgine. Margherita Versari, Nosce te ipsum e il mito di Narciso nella fiaba d’arte [...]

Orrore / Terrore (1997)

Volume III-IV (Primavera) Giovanna Franci, Dal gothic romance agli incubi romantici. Alcune note sul viaggio del fantastico, dal meraviglioso al perturbante. Massimiliano Demata, L’orrore di Melmoth the Wanderer tra realtà e pazzia. Mirella Billi, La sublime ambiguità dell’orrore. Niels Werber, Al limitar del bosco. Il perturbante [...]

Nazionalismo / Internazionalismo

Volume II - Numero 1 (Primavera 1996) Vita Fortunati, Il concetto di Europa nel Romanticismo. Raymond Trousson, Jean-Jacques Rousseau père du nationalisme? Marylin Butler, Romanticism and Nationalism: talking to the dead. William Keach, Byron's internationalism. The Exiled Aristrocat in the Post-Napoleonic Era. Raul Mordenti, De Sanctis, [...]

Organicismo / Meccanicismo

Volume I - Numero 1 (Autunno 1995) Luciano Bottoni, Il paradigma organico e la teoria (romantica) della letteratura. Paola Colaiacomo, S.T. Coleridge: il critico come traduttore. Alfredo De Paz, Su alcune espressioni pittoriche della "religiosità" romantica. Franco D'Intino, Coleridge-Leopardi: per una poesia potenziale. Valentina Poggi, [...]

Torna in cima