PIAZZA E PALAZZO STROZZI (TERZO PIANO),

50123 FIRENZE

https://www.vieusseux.it/centro-romantico/il-centro-romantico.html

TEL: 055.288342

FAX: 055 2396743

MAIL: CENTROROMANTICO@VIEUSSEUX.IT

CENNI STORICI

FONDATO A FIRENZE NEL 1819 DA GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX, MERCANTE DI ORIGINE GINEVRINA, IL GABINETTO VIEUSSEUX È STATO NELL’OTTOCENTO UNO DEI PRINCIPALI TRAMITI TRA LA CULTURA ITALIANA E QUELLA EUROPEA.

NASCE COME GABINETTO DI LETTURA, DOVE VENGONO MESSE A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO CITTADINO E STRANIERO LE PIÙ IMPORTANTI RIVISTE D’EUROPA, IN SALE APERTE ALLA CONVERSAZIONE E ALLO SCAMBIO DI IDEE. A FIANCO DEL GABINETTO VIENE ALLESTITA UNA BIBLIOTECA CIRCOLANTE, PRESSO LA QUALE È POSSIBILE PRENDERE IN PRESTITO LE NOVITÀ LIBRARIE IN ITALIANO, IN FRANCESE, IN INGLESE.

GIACOMO LEOPARDI E ALESSANDRO MANZONI FURONO FREQUENTATORI DEL GABINETTO VIEUSSEUX DURANTE I LORO SOGGIORNI FIORENTINI; TRA I SOCI STRANIERI CHE VI SI ABBONARONO, FIGURANO STENDHAL, ARTHUR SCHOPENHAUER, JAMES F. COOPER, WILLIAM M. THACKERAY, FËDOR DOSTOEVSKIJ, MARK TWAIN, EMILE ZOLA, ANDRÉ GIDE, RUDYARD KIPLING, ALDOUS HUXLEY, DAVID H. LAWRENCE.

RETTO FINO AL 1919 DAGLI EREDI DI VIEUSSEUX COME ESERCIZIO PRIVATO, IL GABINETTO DIVENTA NEL 1925 ENTE MORALE, FINANZIATO DAL COMUNE DI FIRENZE, CON UNO STATUTO ANCORA VIGENTE.

NEL CORSO DEL ‘900 LA SUA ATTIVITÀ È PROSEGUITA SOTTO LA GUIDA DI LETTERATI ILLUSTRI COME BONAVENTURA TECCHI, EUGENIO MONTALE E, PER CIRCA QUARANT’ANNI, ALESSANDRO BONSANTI. DURANTE LA DIREZIONE DI QUEST’ULTIMO, NASCONO TRE NUOVI SETTORI: IL LABORATORIO DI RESTAURO, CREATO PER IL RECUPERO DEI VOLUMI GRAVEMENTE DANNEGGIATI DALL’ALLUVIONE DEL 1966, IL CENTRO ROMANTICO, FINALIZZATO ALLO STUDIO E ALLA RICERCA SULLA CIVILTÀ OTTOCENTESCA E L’ARCHIVIO CONTEMPORANEO, ORA DEDICATO ALLA MEMORIA DI BONSANTI, IDEATO COME LUOGO DI CONSERVAZIONE DI MANOSCRITTI, CARTEGGI E BIBLIOTECHE PRIVATE DI IMPORTANTI PERSONALITÀ DELLA CULTURA NOVECENTESCA. LA BIBLIOTECA CONTINUA A ESSERE INCREMENTATA SECONDO I CRITERI ORIGINARI.

L’ISTITUTO PROMUOVE INOLTRE, NEL CORSO DELL’ANNO, CONVEGNI, CONFERENZE, MOSTRE; DAL 1995, CON LA DIREZIONE DI ENZO SICILIANO E LA PRESIDENZA DI GIOVANNI FERRARA, È RIPRESA LA PUBBLICAZIONE DELLA RIVISTA QUADRIMESTRALE “ANTOLOGIA VIEUSSEUX” (NUOVA SERIE), FONDATA DA BONSANTI NEL 1966.

CENTRO ROMANTICO

RESPONSABILE: MAURIZIO BOSSI

SEGRETERIA: STEFANIA MAROGNA

IL CENTRO ROMANTICO È LA SEZIONE DELL’ISTITUTO CHE DAL 1973 PROMUOVE E CURA RICERCHE E INIZIATIVE SULLA CIVILTÀ EUROPEA DELL’OTTOCENTO. PARTICOLARE RILIEVO, DATA LA STORIA DEL GABINETTO VIEUSSEUX, HA PER IL CENTRO IL TEMA DELL’ACQUISIZIONE E DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE, ATTRAVERSO LO STUDIO DI ARGOMENTI QUALI L’ESPERIENZA DEI VIAGGI, LA CIRCOLAZIONE DEI PERIODICI, GLI AMBIENTI CHE, COME QUELLO CHE FACEVA CAPO A VIEUSSEUX, SI CARATTERIZZAVANO PER IL CONFRONTO TRA DIVERSE CULTURE. PER LORO NATURA I LAVORI DEL CENTRO SONO CONDOTTI IN UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE ED HANNO COME ESITO, OLTRE A RICERCHE, MOSTRE, CONVEGNI, SEMINARI E PUBBLICAZIONI, UN ARCHIVIO INFORMATIZZATO IL CUI NUCLEO È COSTITUITO DALL’INDICE TEMATICO E NOMINATIVO DEL CARTEGGIO VIEUSSEUX. IL CENTRO ROMANTICO SVOLGE OPERA DI CONSULENZA E DI SOSTEGNO ALLA RICERCA E PONE A DISPOSIZIONE LA PROPRIA BANCA DATI E IL PROPRIO ARCHIVIO ICONOGRAFICO.