17 aprile – SELF (Système d’évaluation en langues à visée formative)

Segnaliamo con piacere il settimo incontro IDEAR, dedicato a presentare il progetto di ricerca di Cristiana Cervini su “SELF (Système d’évaluation en langues à visée formative) per la valutazione e l’autovalutazione delle competenze linguistiche nei modelli di apprendimento in autonomia e ibridi”.

L’incontro si terrà alle 16 in Aula Giunta del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.

La concezione di un nuovo strumento di valutazione delle competenze linguistiche implica, a monte del processo, una riflessione ampia sul modello di lingua e di uso della lingua che l’istituzione universitaria intende proporre e promuovere. La necessità di coniugare approcci e metodologie di tipo comunicativo-azionale (Bourguignon, Delahaye, Puren, 2007) con le specificità del testing informatizzato, standardizzato e autocorrettivo con finalità diagnostiche (Alderson, 2005; Chapelle, Douglas, 2006; Haladyna, Downing, 2011) ci pone di fronte a una serie di sfide di non facile soluzione.
SELF “Système d’évaluation en langue à visée formative” è costituito da un insieme di moduli per la valutazione diagnostica e formativa focalizzati su tre abilità (comprensione di testi scritti e orali, produzione scritta limitata o «expression écrite courte»).
In questo intervento si intende descrivere il processo di lavoro in fieri, caratterizzato da ricerca linguistica, glottodidattica e da valutazioni di tipo psicometrico: l’analisi dello stato dell’arte sui test informatizzati in uso nelle istituzioni universitarie italiane è stata seguita dalla ricerca (ALTE, 2011) o creazione ex-novo di strumenti di lavoro quali Referenziali, Corpora di lingua autentica, Carta d’identità degli item, alla creazione e formazione delle équipe di item-writer, alle tappe di validazione qualitativa (TAP – think aloud protocol) e quantitativa. Sarà inoltre interessante notare come gli strumenti di valutazione si inseriscono in una rosa di modelli didattici ibridi che si sviluppano in modo complesso intorno al concetto di autonomia nell’apprendimento (Masperi, 2012; Cervini, 2011) e di dispositivo formativo per l’educazione linguistica (Peraya, Charlier, 2006).

SELFsi iscrive nel quadro del Progetto  INNOVA-Langues coordinato dal Servizio LANSAD dell’Università di Grenoble 3. Insieme ai partner “REAL – European Network of Language Teacher Association”, “LEND – Lingua e Nuova Didattica”, “UTE – Unité de Technologie de l’Education” (Università di Mons), TOTEMIS (Parigi), e nel quadro di una Convenzione successiva con il Dip. LILEC dell’Università di Bologna, INNOVA-Langues, premiato dall’Agence Nationale de la Recherche nell’ambito dell’iniziativa IDEFI ‘Initiatives d’excellence en Formations Innovantes’, ha come obiettivo principale l’innovazione delle pratiche di insegnamento linguistico universitario per l’accompagnamento verso la certificazione di livello B2 sulle abilità linguistiche di tipo produttivo e ricettivo. Lingue pilota del progetto multilingue sono l’italiano LS e l’inglese.

Bibliografia

Alderson J. C. (2005). Diagnosing foreign language proficiency: the interface between learning and assessment, Continuum International Publishing Group.

ALTE (2011). Manual for Language Test Development and Examining (for use with the CEFR), produced by ALTE (Language Policy) –  http://www.coe.int/t/dg4/Linguistic/ManualtLangageTest-Alte2011_EN

Bourguignon C., Delahaye, P., & Puren, C. (2007). Evaluer dans une perspective actionnelle. L’exemple du diplôme de Compétence en Langue. Le Havre : Delbopur.

Cacchiani S., Morgan S., Silver M., (2012). “Standardized Language Testing: contemporary issues and applications”, in RILA – Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, XVIV, n. 2-3.

Cervini C., (2011). Formation hybride et auto-apprentissage des langues étrangères: vers un changement de paradigme par la révision du concept d’autonomie, in Repères DORIF: autour du français, langue, culture, plurilinguisme, n. 1, Roma.

Chapelle C., Douglas D., (2006). Assessing Language through Computer Technology, Cambridge University Press.

Haladyna T., Downing S. (1993), How many options is enough for a multiple choice item test ? in Educational and Psychological Measurement, vol. 53, n. 4.

Masperi M., (2012), L’autonomie de l’apprenant in Les Langues Modernes, Num. 2, APLV, Paris.

Peraya D., & Charlier B. (2006). Apprendre en présence et à distance. Une définition des dispositifs hybrides. Distances et savoirs 2006/4 (Vol. 4).

Rubin J., (1994), A Review of Second Language Listening Comprehension research, in The Modern Language Journal, 78, ii.