Seminari e altre attività didattiche correlate – 2013/2014

Norme per la frequenza ai seminari:

I Dottorandi di I e II anno dovranno seguire 100 ore di attività didattica; i Dottorandi del III anno 60 ore.
Le 100 ore saranno distinte in 40 ore di SEMINARI COMUNI a tutti i curricula, 30 ore di SEMINARI SPECIALISTICI, 30 ore di DIDATTICA LIBERA.
Le assenze dai seminari obbligatori vanno sempre giustificate.

  • SEMINARI COMUNI

     >> “Adattamenti, riscritture, palinodie” : seminario da tenersi in parallelo, nelle due sedi di Bologna e L’Aquila, per tutti.

24 giugno, ore 10.30 – Giornata comune tra le due sedi: seminario congiunto con l’Università dell’Aquila sul tema: “Adattamenti, riscritture, palinodie”. Seminario OBBLIGATORIO per tutti i dottorandi di entrambe le sedi.

Sala convegni – Dipartimento LILEC, Bologna

Ore 10.30 – 12.30 – Relazioni

Donata Meneghelli, Tutti pazzi per Jane

Lucilla Spetia, Un genere in divenire: la pastorella.

Roberto Vecchi, Studi culturali e storia concettuale: l’idea di rivoluzione nelle culture di lingua portoghese.

Anna Scannavini, Adattamenti e traduzioni: gli autori portoricani fra inglese e spagnolo

12.30 – 13.00 – Discussione

Ore 14.30-16.30 – Tavola rotonda coordinata da Massimo Fusillo con la partecipazione di Gino Scatasta, Franco Minganti, Gabriella Imposti, Cristina Bragaglia, Silvia Albertazzi e Giovanna Pinna.

Ore 16.45 – 18-45 – Presentazione del volume Narrazioni egemoni (Bologna, Il Mulino, 2014) a cura di Mauro Pala, con la partecipazione di Mauro Pala, Diego Saglia, Derek Boothman e Silvia Albertazzi

Date per l’Università dell’Aquila:

–      28 gennaio, ore 15: intervento di Franca Ela Consolino, Un capitolo della produzione letteraria latina fra IV e VII secolo: adattamenti e riscritture di soggetti cristiani, abiure e correzioni di pratiche letterarie profane.

–      27 febbraio, ore 15: intervento di Giovanna Pinna, L’Ifigenia di Goethe è un’opera greca: anzi no, è moderna. Variazioni sul concetto di classico.

–      26 marzo, ore 11: intervento di Maria Josefa Flores, Modelli e percorsi di riscrittura nella letteratura spagnola del Novecento.

ore 15: intervento di Anna Scannavini, Adattamenti e ibridazione di linguaggi: cultura alta e cultura di massa negli Stati Uniti.

–      9 aprile, ore 12: intervento di Salvatore Monda, Plauto sulla scena elisabettiana: Plauto e la “Comedy of Errors”

ore 15: intervento di Lucio Ceccarelli, Plauto, Terenzio e il loro pubblico

–      28 maggio, ore 11:intervento di Livio Sbardella, Palinodia e oralità nella Grecia antica

ore 15: intervento di Lucilla Spetia, Il romanzo arturiano come modulo interpretativo della realtà: la scrittura dell’Yvain e  la riscrittura del Jaufre

–      3 giugno, ore 11: intervento di Massimo Fusillo, Cime tempestose sullo schermo: melodramma, surrealismo e romanticismo estremo

intervento di Gialuigi Simonetti, L’abiura in Pier Paolo Pasolini

ore 15: intervento di Luca Zenobi,  Riscritture contemporanee di “Woyzeck”

Date per l’Università di Bologna:

–      22 gennaio, ore 15: intervento di Gino Scatasta, Easter Rising, 1916. Immagini di un’insurrezione

–      10 febbraio, ore 15: presentazione numero sugli Studi culturali della rivista “Moderna”, con Mario Domenichelli, Silvia Albertazzi, Rita Monticelli, Giuliana Benvenuti, Giulio Iacoli, Maurizio Ascari

–      26 febbraio, ore 15: intervento di Gabriella Imposti, ‘Le notti Bianche’ e ‘La Mite’ di Dostoevskij  e i loro adattamenti cinematografici (Visconti, Pyr’ev, Borisov, Bresson, Gray e altri)

–      27 marzo, ore 15: intervento di Franco Minganti, La retroversione ineffabile nelle graphic novels adattate per il cinema. Il caso ‘Ghost World’ (Clowes/Zwigoff)

–     29 aprile, ore 15: intervento di Sjoerd-Jeroen Moenandar, (Università di Groningen), An Intertextual Family: Narrative and Identity in Grass, Rushdie and Benali

–      8 maggio, ore 15.30: intervento di Ilaria Vitali, L’avventura delle “Mille e una notte” in Francia dal Settecento ad oggi: traduzioni, riscritture, adattamenti

–  24 giugno, ore 10.30 – Giornata comune tra le due sedi: seminario congiunto con l’Università dell’Aquila sul tema: “Adattamenti, riscritture, palinodie”. Seminario OBBLIGATORIO per tutti i dottorandi di entrambe le sedi.

     >> Seminario metodologico: obbligatorio per tutti (entrambe le sedi), da tenersi in parallelo nel mese di settembre 2014. I dottorandi possono seguire entrambi i seminari.

>> REVOLUÇÕES COM ASPAS E SEM: 40 ANOS DA REVOLUÇÃO DOS CRAVOS 50 ANOS DO GOLPE MILITAR NO BRASIL

5 maggio, ore 13.45: Conferenza Portugal hoje e os Cravos ontem, interventi di Margarida Calafate Ribeiro (CES Universidade de Coimbra- Cattedra Eduardo Lourenço UNIBO), Claudio Leggio (Console onorario del Portogallo a Bologna), Roberto Vecchi (Università di Bologna).

15 maggio, ore 10-13: Tavola rotonda Brasile 1964-2014, interventi di Frederico Fernandes (Univ Estadual de Londrina), Mateus Pereira (Univ. Federal de Ouro Preto), Luca Bacchini, Roberto Mulinacci, Roberto Vecchi (Università di Bologna)

    >> Tre interventi di David Levente Palatinus in cui le teorie di Derrida vengono applicate all’analisi di case studies tratti da letteratura, arti visive e cinema (Bologna):

Martedì 13 maggio, ore 14-16, The Hauntology of Forgiveness: Writing as Therapy in McEwan’s Atonement.

Lunedì 26 maggio, ore 15-17, Serializing the Past: Stylistic Excess in Historical Television Drama.

Martedì 27 maggio, ore 15-17, (De-)Constructing War: Bestialization and Autoimmunity in War-on-Terror Films;

 

>> Ciclo di lezioni tenute dal prof. Brian Richardson sulla lettura nel romanzo del Novecento dal titolo “The Fate of Reading in the Twentieth Century”:

Lunedì 24 marzo, ore 15.00: Modernism and the Use and Abuse of Reading
Martedì 15 aprile, ore 15.00: Reading in Postmodern Fiction
Mercoledì 14 maggio, ore 14.00: The Material Book from Virginia Woolf to Hyperfiction (Bologna)

  •  SEMINARI SPECIALISTICI

Per i bolognesi, almeno 10 ore di Seminari interdottorali della Scuola Superiore di Studi Umanistici (SSSUB), nella sede di via Marsala 26

Convegni co-organizzati dal Dip. LILEC che si terranno presso l’Università di Bologna:

–  incontro con Piero Badaloni ed Enrique Vila Torres, Il dramma dei bambini rubati in Spagna (aprile, Bologna);

–  traduzioni e riscritture delle Mille e una notte, Bologna, 17-19 settembre;

–  Convegno Associazione Italiana di Studi Iberoamericani (AISI), Bologna, 18-21 giugno 2014;

Convegno comparatisti italiani, Bologna, novembre o dicembre 2014

Per gli aquilani, un convegno su Ovidio: testo e immagine, L’Aquila, 7-8 maggio 2014.

  •  DIDATTICA LIBERA

30 ore che i Dottorandi possono utilizzare con scelte personali di frequenza nel quadro generale oppure organizzando un seminario autogestito. Tra le possibilità:

Seminari sulla Poetica organizzati dal Dottorato di Culture letterarie, filologiche e storiche (aspettiamo che indichino le date);

– i dottorandi che afferiscono al dipartimento dell’Aquila hanno la possibilità di seguire anche alcuni corsi delle lauree magistrali.