Numero 11 (Primavera)

3644
  • Annalisa Goldoni, Charles Brockden Brown e la seduzione della musica.
  • Andrea Mariani, Architettura musicale ed estetica dell’arabesco nella poesia di E. A. Poe.
  • Piero Menarini, Il dramma romantico spagnolo in musica.
  • Paola Maria Filippi, Dalla Schiksalstragödie romantica di Heinrich Heine alla Literaturoper di Pietro Mascagni per la mediazione di Andrea Maffei.
  • Donelle Ruwe, Music, Education, and British Romantic Children’s Poetry: The case of Wollstonecraft, William Upton and Mary Lamb.
  • Giuseppe Galigani, Manfred di Lord Byron e la musica.
  • Alberto Caprioli, «vor Sehnsucht und Freudenthränen». Poesia e musica nel giovane Robert Schumann.
  • Carla Sanguineti, Re-visione di genere. Temi e miti in Mary Shelley.
  • Elena Musiani, Ripensare la Restaurazione: Riflessioni tra storia e storiografia.
  • Paola Casoli La poesia del mio tempo, Come una pantera.
  • Antonia Gaita Gettiamo acqua, Nell’altra dimensione.
  • Pier Luigi Bacchini La memoria, Ver, Veris.
  • Anna Maria Preti, Beatrice Battaglia (ed.), Jane Austen Oggi e Ieri.
  • Beatrice Battaglia Jane Austen e il teatro: una prospettiva nuova nella critica austeniana: Paula Byrne, Jane Austen and the Theatre; Penny Gay, Jane Austen and the Theatre.
  • Andrea Birk Sandro Moraldo (ed.), Das Land der Sehnsucht – E.T.A. Hoffmann und Italien.
  • Maria Schoina, Diego Saglia, I Discorsi dell’Esotico:L’oriente nel Romanticismo Britannico 1780-1830.
  • Jane Austen oggi e Ieri.
  • Victor Hugo Hier et aujourd’hui.
  • The Language(s) of Romanticism.
  • Calibando.